Nous souhaitons vous informer que demain nous serons tués avec nos familles par Philip Gourevitch


NON VI DIMENTICHEREMO

la description
Murambi, tombe collective.

Questa non è solo una storia africana.
Non è solo una lotta tra hutu e tutsi.
È una storia che riguarda l’umanità intera.
Perché non esistono essere umani plus umani degli altri.

la description
Murambi, Memoriale del Genocidio.

Nel più piccolo paese dell’Africa, il Rwanda, in un territorio di poco più grande della Sicilia, in un paesaggio che a volte ricorda le Langhe, altre la Svizzera, tra il 6 aprile e la metà di luglio del 1994 si è consumato il genocidio più cruento e rapido della storia dell’umanità: si calcola che in circa cento giorni siano stati uccisi un milione di rwandesi, per la maggior parte tutsi (il calcolo attualmente si è avvicinato al milione e duecentuila i tutsi, ‘80%).
Gli assassini furono efficientissimi e riuscirono ad ammazzare anche più di diecimila persone in un solo giorno (quattrocento morti all’ora, uno ogni sette minuti).

Tuttora au Rwanda si continuano a scoprire fosse commune.

la description
Murambi: si stava costruendo una Scuola Tecnica secondaria – il vescovo locale spinse la popolazione tutsi a rifugiarsi in questo luogo per via della presunta protezione delle truppe francesi – il conto dei morti a 65.000 – adesso arrivaformati edifici destinati son alla statis mémorial du génocide.

A dieci anni dai fatti, io ho voluto essere presente alle commemorazioni del genocidio oltre che per documentare le cerimonie, funebri e non, ufficiali e non, per vedere come sta il paese: per vedere soprattutto come sta la gente, come ha reagito all’ orrore, viens vive o sopravvive.

« Ntituzabibagirwa » è scritto sulle croci delle tombe a Murambi, nel sudovest del paese, dove furono trucidati almeno sessantamila persone, bambini e vecchi inclusi, donne e uomini.
Per me sarà impossible dimenticare.
Spero di non essere il solo.

la description
Le mille colline.

Philip Gourevitch est un chef d’équipe qui collabore avec prestige dans tous les domaines, tra cui per cinque anni alla direzione della Paris Review. Questo libro è frutto di nove viaggi au Rwanda e nei paesi limitrofi nell’arco di due anni. Ha vinto parecchi premi. Dieci anni dopo Gourevitch si è occupato anche di Abu Ghraib.

Se un difetto, uno e uno solo, posso indicare per questo splendide e devastante racconto è la mancanza di note, come nella consuetudine statunitense: lo fanno per facilitare la lettura, ma io ne ho sentito la mancanza.
Per il resto, che dire? Già il titolo è un pugno nello stomaco, come il resto.
Probabilmente il libro più bello mai scritto sul genocidio rwandese. Se bello è parola che si possa accostare a quell’orrore.

la description
Murambi, mémorial du génocide.



Source link